
Spazi / Casa Forestale Cadolten

Casa Forestale Cadolten
Casa forestale Cadolten
La Casa Forestale Cadolten è situata nel Comune di Fregona (TV), poco a nord rispetto a Vittorio Veneto. Immersa nel paesaggio naturale dell’Altopiano del Cansiglio, si raggiunge con appena cinquanta minuti di tragitto da Treviso. È di proprietà della Regione Veneto, che la gestisce attraverso la propria Azienda Regionale “Veneto Agricoltura”. La casa dal 2009 è concessa in convenzione alla Cooperativa Solidarietà.
La struttura
Casa Cadolten è dotata di :- 25 posti letto, distribuiti in camere singole o doppie,
- vari servizi,
- un ampio soggiorno,
- la cucina.
- Un’estesa area esterna è ad uso dell’immobile, con un campo da pallavolo, uno da calcetto e una zona attrezzata per i giochi.
Perché andare a Cadolten?
È un luogo ameno che ti mette in contatto con la natura, dove puoi “ritrovarti” e “ripensarti”; qui puoi stabilire relazioni semplici e autentiche. Puoi riscoprire il valore dell’acqua (utilizziamo l’acqua piovana o quella portata dalla Protezione Civile), dell’energia elettrica (fornita da un generatore), delle comunicazioni (la rete mobile non copre questa zona, ma è disponibile un telefono fisso utilizzabile lasciando un piccolo obolo in una cassettina ad ogni telefonata). Un territorio ricco di storia e bellezze naturali Il Bosco del Cansiglio, esteso su un vasto altopiano calcareo di natura carsica, è noto sin dall’età classica come Selva Lapisina, ridenominata Bosco da reme di San Marco dalla Repubblica Veneta, che qui reperiva il legname per i remi delle sue famose galee. Ecco alcune bellezze da non perdere:Grotte del Caglieron: percorsi nelle cavità di natura calcarea (tel. 0438916810)
Bus della Genziana: riserva naturale speleologica, cavità ipogea nel Bosco del Cansiglio (ex Asfd, via Lioni 137, 31029 Vittorio Veneto, tel. 043857033).
Campo di Mezzo – Pian di Parrocchia: riserva naturale biogenetica, formazione forestale pura di faggio (ex Asfd, via Lioni 137, 31029 Vittorio Veneto, tel. 043857033).
Bosco del Cansiglio e Piaie Longhe-Millifret: riserve naturali Regionali integrali biogenetiche, con il famoso Giardino botanico alpino in località Piano del Cansiglio (contatto: Veneto Agricoltura, ufficio di Pian del Cansiglio, tel. 0438581757).
Museo Ecologico G. Zanardo: visitabile nel periodo estivo, conserva al suo interno reperti naturalistici riguardanti l’altopiano. Informazioni e prenotazioni al CFS Comando Stazione Pian Cansiglio, tel. 0438 585301.
Museo Etnografico dei Cimbri: il museo custodisce testimonianze materiali di questa popolazione germanica emigrata da Asiago verso il Cansiglio, in quella che in età romana era detta Selva Lapisina. (località Pian Osteria, tel. 0438581757).Costi
I costi per alloggiare a Cadolten sono di 10 euro netti a persona al giorno, a questi si devono aggiungere i costi derivanti dal consumo di gasolio (generatore elettrico) e dal consumo di acqua. La presenza di almeno dieci persone permette una vantaggiosa ripartizione dei costi.Per informazioni
Per ulteriori informazioni è possibile chiamare la sede di Cooperativa Solidarietà allo 0422 234631. Il referente è Giancarlo Tumiati.