PNRR – Progetto Real Life a Treviso

 

Da settembre 2022 è in corso il progetto “Real Life”, Percorsi di Residenzialità e Occupabilità inclusivi finalizzati a permettere alle persone adulte con disabilità di inserirsi nelle dinamiche del mondo lavorativo ed abitativo reale”, promosso ai sensi del PNRR, missione 5 componente 2, dall’ATS_9 con capofila il comune di Treviso ed in co progettazione con l’azienda ULSS 2 Marca Trevigiana e la Rete Interagendo di cui è capofila la Coop Solidarietà.

La Rete Interagendo, realtà del terzo settore impegnata nell’ambito dell’occupabilità e residenzialità innovativa per persone adulte con disabilità nel territorio della Marca Trevigiana, dopo la legge 112/2016 si impegna in questa nuova sfida. In prima linea l’assessore Tessarolo, il dottor Rigoli, direttore dei servizi socio sanitari dell’Aulss2 e la dott.ssa Giomo, direttore UOC disabilità, per condividere la linea tracciata verso un futuro di opportunità innovative e di inclusione sociale per la disabilità adulta. 

Sono uniti intorno a queste importante sfida 32 giovani adulti con disabilità, i loro familiari, gli operatori dei servizi socio-sanitari, le associazioni e le cooperative afferenti alla Rete Interagendo, gli assessori dei comuni d’ambito che fino ad oggi hanno visto realizzarsi:

7 Campus delle abilità svolti in 7 sedi di formazione in cui, come in un tradizionale percorso universitario, le persone si sono formate nelle autonomie necessarie per una vita autonoma.
Un cohousing nel territorio di Villorba, presso la sede di AREP Onlus avviato a giugno 2024 e ancora in corso fino a marzo 2026, il quale accoglie 5 residenti con disabilità.
Dei percorsi di formazione con l’apporto di Informatici Senza Frontiere, che hanno la finalità di realizzare 7 piccoli coworking nei quali si svolgeranno attività legate allo sviluppo e l’utilizzo di competenze digitali. 

Entro settembre 2025 si vedrà l’attivazione di:

Il campus special, rivolto anche a persone con disabilità complesse.  
Il cohousing nella sede storica di Monigo della Cooperativa Solidarietà, il quale accoglierà 6 residenti con disabilità.
7 co- working, 3 dei quali partiranno a luglio e il resto a settembre, assieme anche ad un ulteriore corso di formazione sempre con l’apporto di Informatici Senza Frontiere.

 

Chi è coinvolto in Real Life? Il progetto complessivo da 715 mila euro vedrà coinvolte 32 persone adulte con disabilità del nostro territorio.

I percorsi vedono il prezioso apporto metodologico dei docenti Enrico Miatto (direttore di dipartimento di pedagogia), Claudia Andreatta e Marco Zuin dello IUSVE – Università Pontificia Salesiana di Mestre, affinché i percorsi consentano alla persona di valutare le proprie abilità e competenze spendibili nel progetto di vita futura. Vista l’innovatività del progetto prende avvio un progetto di ricerca sulla transizione alla vita adulta che indaga il tema dell’autodeterminazione delle persone con disabilità, le loro reti di relazione e le policy locali in merito.

Un progetto frutto di un significativo lavoro di squadra che vede coinvolti attivamente tutti i soggetti pubblici e privati e tra questi la famiglia Carniato-Martellone, che ha deciso di mettere a disposizione della progettualità spazi e risorse proprie per realizzare una delle sedi del Co-Working. 

Questo è solo un ottimo inizio di un percorso di innovazione e cambiamento nel nostro territorio.

 

Soggetti coinvolti:

ATS 9

Aulss2

Rete Interagendo ovvero: 

Coop Solidarietà
Coop AILS
Coop La Scintilla
Coop La casa di Michela
Coop il Sentiero
Coop Castel Monte
Coop Madonna dei Miracoli
Ass.ne Arep 
Fondazione il Nostro Domani 
Ass.ne Oltre l’Indifferenza 
Ass.ne Insieme per Crescere
Famiglia Martellone-Carniato

 

Partner: 

AIPD (Associazione Italiana Persone con la Sindrome di Down), 

Università Iusve e Isre

Informatici Senza Frontiere

Srl Radici

Torna su